Il 10 marzo 2018 è stata inaugurata la nostra opera più impegnativa: CASA OLA (Casa Opere Life Albania) Centro di Salute per la Donna e per il Bambino. È stata preceduta da una profonda riflessione circa l’opportunità di tornare ad una iniziativa nel settore sanitario, come era stato fatto all’inizio, nel 1998. Ma i principi alla base di Casa OLA sono diversi: fornire conoscenze e strumenti che aiutino le persone a difendere la propria salute, che sentano che tale difesa è un diritto e che la salute è un bene individuale e sociale. Casa OLA è quindi un Centro di prevenzione, dedicato in particolare alla Donna e al Bambino, fasce ancora meno tutelate nella società albanese. Essa vuole fare educazione igienica, sanitaria e alimentare; farà screening per verificare lo stato di salute della popolazione, bilanci di salute per i bambini a partire dai primi mesi di vita, farà diagnosi precoce sui deficit sensoriali dei bambini e collaborerà per la prevenzione e diagnosi precoce dei tumori femminili. Grande attenzione sarà dedicata alla psicomotricità, alla piccola riabilitazione, alla attività di preparazione al parto.
Casa OLA avrà anche un Ufficio di Segretariato Sociale e di consulenza per i problemi educativi e familiari. 
Una nota speciale merita l’opera di coinvolgimento delle Istituzioni locali della Regione di Lezhe: il Comune che ha messo a disposizione il terreno, la Direzione Regionale di Sanità, l’Ospedale di Lezhe; tutto questo costituisce la base su cui costruire una necessaria e proficua collaborazione. L’opera è stata resa possibile dal contributo di numerosi donatori, in particolare la Regione Trentino-Alto Adige e l’Associazione Stella Matutina onlus di Verona.
Back to Top